Start website main content

  • Istituto DIRPOLIS

Manifesto convivialista e nuove possibili logiche di convivenza: Barbara Henry e Alberto Pirni ne parlano a una Tavola rotonda il 12 giugno a Pisa

Publication date: 05.06.2015
Back to Sant'Anna Magazine

Venerdì 12 giugno alle 17.00 alla libreria La Feltrinelli di Pisa si parlerà di “Il manifesto convivialista: ripensare le logiche della convivenza”. Intervengono: Alberto Pirni (Scuola Superiore Sant’Anna, Co-direttore della Collana “Piccola Boulé”, nella quale appare il “Manifesto convivialista”), Elena Pulcini (Università di Firenze), Francesco Fistetti (Università di Bari), Barbara Henry (Scuola Superiore Sant’Anna), Francesca Romana Recchia Luciani (Università di Bari), Gian Mario Cazzaniga (Università di Pisa).

L’iniziativa scaturisce dal libro “Manifesto convivialista. Dichiarazione d’interdipendenza” di Alain Caillé e Serge Latouche (tra gli altri), tradotto per la prima volta in Italia dalle edizioni ETS.
Questo piccolo libro è l’esito, provvisorio, di una serie di discussioni condotte da un anno e mezzo a questa parte in seno a un gruppo di una quarantina di autori francofoni, esponenti di numerose correnti di pensiero e di azione, che tentano di disegnare i contorni di un altro mondo possibile.


Dopo la redazione di una prima traccia a opera di Alain Caillé e l’ingresso nel gruppo di una ventina di nuovi partecipanti, un gran numero di modifiche ulteriori ha suscitato un largo accordo sul testo qui presentato, che è allettante considerare come un’approssimazione del massimo comune denominatore dei pensieri alternativi.


A giudicare dalle molteplici dimostrazioni di sostegno già ricevute e dalle numerose proposte di traduzione già presentate prima ancora della comparsa della versione originale, è lecito pensare che questo manifesto risponda a un bisogno autentico: quello, perlomeno, di far numero e di guadagnare così la forza per opporsi efficacemente agli squilibri del mondo.